Con l’acronimo RSU si indica la Rappresentanza Sindacale Unitaria, un organismo sindacale che viene eletto con la tempistica delle procedure elettorali previste dall’Accordo Collettivo Quadro del 7 agosto 1998 e s.m.i.. I componenti delle RSU sono eletti su liste del sindacato ma possono anche essere non iscritti a quel sindacato. Il lavoratore eletto rappresenta le esigenze di tutti i lavoratori, quindi vigilando sull’applicazione del CCNL e, in caso di problematiche insorte, agendo tramite vertenza nei confronti del datore di lavoro. La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta e se firmare un accordo. La RSU resta in carica tre anni, alla cui scadenza decade automaticamente e si deve procedere a nuove elezioni.
RSU DI ISTITUTO
- CGIL CINQUE ALTEA
- CGIL VECCHIONE ANNUNZIATA
- CISL SPINELLA ANTONIO
RSL: figura obbligatoria sui luoghi di lavoro e viene eletto o designato all’interno della RSU per rappresentare i lavoratori sugli aspetti che concernono la salute e la sicurezza durante il lavoro.
RSL DELL’ISTITUTO: prof. Spinella Antonio