Ricerca Avviata

Conto Consuntivo

 

E’ il documento in cui vengono rappresentati i risultati finanziari della gestione annuale e descritti i fatti finanziariamente rilevanti dell’istituzione scolastica. Svolge una funzione di controllo amministrativo di conformità alle autorizzazioni iniziali della gestione di finanziamenti prevalentemente a carattere pubblico; una funzione di garanzia nei confronti dello Stato e di tutti i potenziali portatori di interessi delle condizioni di liquidità e solvibilità dell’ente ed una funzione conoscitiva e informativa dei risultati conseguiti nell’esercizio di riferimento. Accompagnato dalla relazione illustrativa, il Conto Consuntivo si compone dei seguenti documenti: 

-Rendiconto Finanziario: comprende i risultati della gestione del bilancio per l'entrata e per la spesa distintamente per titoli, per categorie e per capitoli; distingue la gestione finanziaria dell’anno cui si riferisce (gestione di competenza) dalla gestione finanziaria degli anni precedenti (gestione dei residui).

-Situazione Amministrativa: rappresenta le grandezze finanziarie che determinano il fondo di cassa e il risultato di amministrazione al termine dell’esercizio.

-Situazione Patrimoniale: quantifica il complesso degli elementi patrimoniali attivi e passivi all'inizio dell’esercizio, le variazioni intervenute nelle singole poste attive e passive, il complesso degli elementi patrimoniali attivi e passivi alla chiusura dell'esercizio e l'incremento o la diminuzione del patrimonio netto per effetto della gestione o per altre cause.

-Bilancio Consolidato: rappresenta l’insieme dei risultati delle gestioni finanziarie dell’Amministrazione Generale e delle Strutture con autonomia di bilancio, con specifica indicazione dei trasferimenti interni tra le diverse gestioni e l’aggregazione delle componenti patrimoniali. 

Il conto consuntivo è predisposto dal DSGA, entro il 15 marzo di ogni anno, viene approvato entro 45 giorni dal Consiglio di Istituto (es. il 30 aprile, se presentato il 15 marzo) e fotografa l'effettivo stato di salute del bilancio della scuola. E' accompagnato dalla relazione illustrativa del DS. Uno dei criteri principali della programmazione della scuola deve essere quello della efficacia, cioè occorre che i progetti che sono stati approvati si siano realizzati (o siano in fase di realizzazione). I Revisori dei conti non possono entrare nel merito delle scelte effettuate dalla scuola, ma devono verificare la regolarità della gestione. 

Si pone in visione, in allegato, il Conto Consuntivo dell’Istituto Scolastico

 

Conto Consuntivo 2020

Conto Consuntivo 2019

Conto Consuntivo 2018

Conto Consuntivo 2017