I
|
I Consigli di classe, di interclasse e di intersezione sono gli organi collegiali in cui le diverse componenti scolastiche (docenti, genitori e studenti per la scuola secondaria di II grado) si incontrano per pianificare e valutare costantemente l’azione educativa e didattica |
Cosa fanno
I Consigli di Classe, di interclasse e di intersezione svolgono un ruolo centrale nella gestione della scuola, assicurando il buon funzionamento del percorso formativo degli studenti. Tra le principali funzioni del consiglio, troviamo l’analisi delle performance didattiche, la programmazione delle attività educative, la valutazione degli studenti e la promozione degli stessi al termine dell’anno scolastico.
Il consiglio di classe, di interclasse e di intersezione si impegna anche a promuovere l’integrazione tra gli alunni, favorendo la creazione di un ambiente di apprendimento sereno e costruttivo. Una delle responsabilità più importanti del consiglio di classe riguarda la pianificazione e l’organizzazione delle attività, garantendo la coerenza tra gli obiettivi formativi e le esigenze degli studenti. Il consiglio di classe valuta l’efficacia delle strategie didattiche adottate dai docenti, proponendo eventuali miglioramenti o modifiche. Inoltre, il consiglio si occupa anche di gestire le situazioni di difficoltà degli studenti, individuando soluzioni personalizzate per favorire il superamento degli ostacoli attraverso anche la formulazione di PEI e PDP.
Composizione
Il consiglio di classe, di interclasse e di intersezione è formato da tutti i docenti che insegnano nella classe, dal dirigente scolastico, che ne è il presidente, e dai rappresentanti dei genitori. Ogni membro ha un ruolo specifico e contribuisce con le proprie competenze ed esperienze.
Il dirigente scolastico è il presidente del consiglio di classe, è responsabile della gestione amministrativa della scuola, della vigilanza e della disciplina degli studenti, nonché della conduzione del consiglio.
CONTATTI