Ricerca Avviata

Bilancio Sociale

 

Il documento si propone di dare conto degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.) finalizzato al miglioramento delle performance. 

 

L’avvio di un percorso verso la rendicontazione sociale costituisce, un’occasione per: 

  • riflettere sistematicamente su se stessa, sui propri valori, obiettivi, missione 
  • sentirsi stimolata a promuovere innovazione e miglioramento delle proprie prestazioni 
  • identificare i propri stakeholder e attivare con essi momenti di dialogo, confronto, partecipazione, collaborazione 

 

Il bilancio sociale è uno strumento al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione, nei cui confronti la scuola non può essere un soggetto passivo. 

 

Esso è momento fondante di un disegno più ampio che comprende: 

  • l’esplicitazione della visione etico-culturale della scuola. Su quali valori scommettere? Quale patto stipulare con gli stakeholder? 
  • la formazione alla cultura della responsabilità e dell’accountability di tutto il personale scolastico 
  • la predisposizione di un sistema organizzativo coerente con le esigenze della valutazione, del monitoraggio, della rendicontazione, della comunicazione 

 

In sintesi, il bilancio sociale misura, ricorrendo ad opportuni indicatori, le performance della scuola in termini di efficienza (miglior utilizzo delle risorse disponibili), di efficacia (raggiungimento degli obiettivi), di equità (la scuola come costruttore del bene comune per le giovani generazioni).

 

Rendicontazione sociale Triennio 2019 - 2022

Rendicontazione sociale a.s. 2019

Bilancio sociale a.s. 2017 - 2018

Bilancio sociale a.s. 2016 - 2017